Esempi di precedenza

Esempi di precedenza rappresentano una parte fondamentale della grammatica e della sintassi italiana. In italiano, come in molte altre lingue, l’ordine delle parole all’interno di una frase può influenzare profondamente il significato e la comprensione del messaggio. Ci sono regole e convenzioni che determinano come le parole e le frasi dovrebbero essere organizzate per garantire chiarezza e coerenza.

Esempi di precedenza

1 / 30

Nella situazione rappresentata in figura il veicolo M attraversa l'incrocio insieme al tram
Segnale 642

2 / 30

Nell'incrocio rappresentato nella figura il veicolo T transita prima del veicolo R

3 / 30

Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo C deve passare dopo i veicoli R e A
Segnale 615

4 / 30

Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo H transita dopo il veicolo O
Segnale 647

5 / 30

Nell'incrocio rappresentato in figura, il veicolo A passa dopo il veicolo R e il veicolo C passa dopo il veicolo A
Segnale 659

6 / 30

Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo B deve passare dopo il veicolo P

7 / 30

Nell'incrocio rappresentato in figura nessuno dei veicoli deve moderare la velocità
Segnale 616

8 / 30

Nell'incrocio rappresentato nella figura il veicolo N può concludere la manovra di svolta a sinistra dopo il transito dei veicoli R e A
Segnale 617

9 / 30

Dovendo attraversare l'incrocio rappresentato in figura i veicoli devono transitare nel seguente ordine: E, C, M

10 / 30

Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo R non deve dare la precedenza ad alcun veicolo
Segnale 657

11 / 30

Nell'incrocio rappresentato in figura i veicoli disimpegnano l'incrocio nel seguente ordine: E, L, C
Segnale 661

12 / 30

Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo R impegna l'incrocio e si ferma al centro
Segnale 617

13 / 30

Giungendo all'incrocio rappresentato in figura il veicolo L passa per ultimo  Segnale 634

14 / 30

Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo A deve dare la precedenza ai veicoli E e S
Segnale 651

15 / 30

Nell'incrocio rappresentato in figura i veicoli disimpegnano l'incrocio nel seguente ordine: E, C, LSegnale 661

16 / 30

Secondo le norme di precedenza nell'incrocio in figura il veicolo H deve attendere il transito del veicolo LSegnale 652

17 / 30

Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo R passa per ultimo
Segnale 659

18 / 30

Nella situazione rappresentata in figura il veicolo C deve dare la precedenza al veicolo H
Segnale 608

19 / 30

Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo S transita prima di tutti gli altri veicoli
Segnale 655

20 / 30

Nell'incrocio rappresentato nella figura i veicoli T e B possono transitare contemporaneamente
Segnale 639

21 / 30

Nell'incrocio rappresentato in figura i veicoli disimpegnano l'incrocio nel seguente ordine: H, B, D
Segnale 660

22 / 30

Nell'attraversare l'incrocio in figura il veicolo A passa per ultimo
Segnale 637

23 / 30

Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo E deve dare la precedenza al veicolo L
Segnale 650

24 / 30

Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura i veicoli passano nell'ordine: R, A, C
Segnale 659

25 / 30

Nell'intersezione di figura l'ordine di precedenza dei veicoli è: N, R, A
Segnale 633

26 / 30

Nell'incrocio rappresentato nella figura il veicolo N transita dopo il veicolo S e prima del veicolo C
Segnale 668

27 / 30

Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo O deve dare la precedenza a tutti gli altri veicoli
Segnale 647

28 / 30

Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura i veicoli transitano nell'ordine: L, E, N, R
Segnale 650

29 / 30

Nell'incrocio rappresentato nella figura i veicoli transitano nell'ordine: T, B, C, A
Segnale 639

30 / 30

Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo P transita dopo il tram e il veicolo G, ma prima del veicolo B

Your score is

Iniziamo con la precedenza dei pronomi. I pronomi, in italiano, possono essere soggetto, oggetto diretto, oggetto indiretto, riflessivi, ecc. Un esempio di precedenza si verifica quando si utilizzano pronomi oggetto diretto e indiretto insieme. La sequenza corretta in questo caso è il pronome indiretto seguito dal pronome diretto. Ad esempio, la frase “Ho dato il libro a Maria” può essere trasformata con i pronomi in “Gliel’ho dato”, dove “glie-” rappresenta il pronome indiretto “le” e “-lo” il pronome diretto “il libro”.

Un altro aspetto riguarda la posizione degli avverbi. In italiano, gli avverbi di modo come “bene”, “male”, “velocemente” ecc., solitamente seguono il verbo a cui si riferiscono. Ad esempio, “Ha lavorato bene”. Tuttavia, ci sono eccezioni e casi particolari, specialmente quando si vuole enfatizzare un avverbio o per motivi stilistici.

La precedenza nei complementi è un altro elemento essenziale. I complementi in una frase italiana possono essere di vario tipo: complemento oggetto, complemento di tempo, complemento di luogo, complemento di modo, ecc. L’ordine di questi complementi può variare a seconda del contesto e della necessità di enfatizzare una parte specifica della frase. Ad esempio, nella frase “Domani vado a Roma per lavoro”, il complemento di tempo (“Domani”) precede il verbo, mentre il complemento di luogo (“a Roma”) e il complemento di scopo (“per lavoro”) seguono il verbo.

Inoltre, in italiano esistono costruzioni particolari che richiedono una sequenza specifica di parole. Un esempio tipico è dato dalle frasi con verbi modali come “potere”, “dovere” e “volere”. In tali frasi, il verbo modale precede sempre l’infinito. Ad esempio, “Voglio mangiare” e non “Mangiare voglio”.

Anche la posizione degli aggettivi rispetto ai sostantivi può influenzare il significato. In generale, gli aggettivi qualificativi seguono il sostantivo, come in “una macchina veloce”. Tuttavia, se l’aggettivo precede il sostantivo, può dare una sfumatura diversa al significato, spesso più soggettiva o enfatica, come in “una veloce macchina” che può implicare un’enfasi sulla velocità come caratteristica distintiva della macchina.

Le frasi interrogative in italiano mostrano un’altra forma di precedenza. Nelle domande, la posizione del verbo e del soggetto può variare rispetto alle frasi affermative. Ad esempio, la frase affermativa “Tu vieni alla festa” diventa “Vieni tu alla festa?” nella forma interrogativa, con il verbo che precede il soggetto per sottolineare la natura della domanda.

READ  Segnali di indicazione

La coordinazione e la subordinazione sono altri due elementi dove la precedenza gioca un ruolo cruciale. In una frase coordinata, due o più frasi indipendenti sono collegate da congiunzioni come “e”, “ma”, “o”. In questo caso, la sequenza delle frasi può influire sul significato complessivo. Ad esempio, “Sono andato al parco e ho incontrato Luca” potrebbe suggerire che l’incontro con Luca è stato un evento imprevisto durante la visita al parco. Viceversa, “Ho incontrato Luca e sono andato al parco” suggerisce che l’incontro con Luca è avvenuto prima della visita al parco.

Nelle frasi subordinate, la proposizione subordinata può precedere o seguire la proposizione principale a seconda del tipo di subordinata e dell’enfasi desiderata. Ad esempio, nella frase “Se piove, non andrò al mare”, la subordinata condizionale “Se piove” precede la principale per enfatizzare la condizione. Tuttavia, potrebbe essere formulata anche come “Non andrò al mare se piove” mantenendo il significato ma modificando leggermente l’enfasi.

La precedenza è rilevante anche nella costruzione delle frasi con il passato prossimo. In italiano, il participio passato deve concordare in genere e numero con il soggetto se usato con l’ausiliare “essere”. Ad esempio, “Le ragazze sono andate”. Quando il passato prossimo è costruito con l’ausiliare “avere”, il participio passato rimane invariato se il complemento oggetto segue il verbo, come in “Ho mangiato la mela”. Tuttavia, se il complemento oggetto precede il verbo, il participio deve concordare, come in “La mela l’ho mangiata”.

Un altro esempio di precedenza riguarda l’uso delle negazioni. In italiano, la negazione “non” precede sempre il verbo, come in “Non mangio”. Tuttavia, se ci sono altri elementi negativi nella frase, questi seguono il verbo, come in “Non mangio niente” o “Non vedo nessuno”.

La gestione delle preposizioni è un’altra area in cui la precedenza è fondamentale. Le preposizioni semplici come “di”, “a”, “da”, “in”, “con”, “su”, “per”, “tra”, “fra” devono sempre precedere il nome o il pronome a cui si riferiscono. Ad esempio, “Vado a scuola” e “Il libro è di Marco”.

Infine, la precedenza è evidente anche nelle frasi con verbi riflessivi. In queste frasi, il pronome riflessivo precede sempre il verbo, come in “Mi lavo” o “Ti svegli”. Questo ordine è essenziale per mantenere la chiarezza e il corretto significato della frase.

In sintesi, la precedenza in italiano è una componente essenziale per la corretta costruzione delle frasi e per la trasmissione chiara del significato. Le regole e le convenzioni che governano l’ordine delle parole e delle frasi aiutano a evitare ambiguità e a garantire che il messaggio sia compreso come inteso. Conoscere e applicare correttamente queste regole è fondamentale per una comunicazione efficace e precisa in italiano.

Rate this post

Articoli simili